La scienza è poliedrica Il seguente articolo è stato pubblicato negli atti del Festival della scienza di Cagliari 2017 al… continua
Tag: fisica
StimiAmo?
StimiAmo? Mentre scrivo la scuola è appena iniziata. E come tutti gli anni la collega di Matematica e Fisica che… continua
L’importanza (anche) di dimostrare
L’importanza (anche) di dimostrare La divulgazione e parte della stessa letteratura di riferimento di didattica della matematica, oggi, tendono a… continua
E = m c^2, la luce della conoscenza
E = m c 2, la luce della conoscenza Dopo applicazioni belliche, la bomba H, e civili, i reattori a… continua
E = m c^2, il lato de “la forza”
E = m c 2, il lato de “la forza” La scienza non è buona o cattiva. È l’uso che… continua
E = m c^2, il lato oscuro
E = m c 2, il lato oscuro Albert Einstein fu tardivo nell’imparare a parlare, nella lettura e nell’apprendimento in… continua
Lezioni divertenti
Lezioni divertenti Pochi giorni fa[1] ho tenuto una delle mie conferenze-spettacolo… lezioni-teatralizzate… oddio! Non so più neppure come chiamarle! Dicevo,… continua
Leva, il dubbio
Leva, il dubbio Schiaccianoci, pinzette per sopracciglia, piede di porco: cosa li accomuna? Servono a moltiplicare forze. Sono leve. Ogni… continua
Vooooolareeee … oh-oh!
Vooooolareeee … oh-oh! Avete mai giocato all’aeroplanino? Da un’automobile in corsa tirate giù il finestrino e mettete fuori la mano… continua