Conferenze-spettacolo di fisica e matematica in streaming
Ogni crisi può trasformarsi in un’opportunità… e così il 2020 mi ha “ragalato” la possibilità di raggiungere il mio pubblico direttamente da casa, o, se preferite, di poterlo ospitare tra le mie quattro mura…
Ecco le proposte divise per fasce d’età:
elementari[1]
- Le favole de “Il giocoliere della scienza” – dove si mescolano una fiaba, un esperimento di fisica e un’esibizione di giocoleria con l’obiettivo non secondario di presentare ai bambini, oltre al problema della caduta dei gravi, la bellezza del metodo scientifico!
medie e superiori:
- La fisica dei giocolieri – dove, tra racconti, riflessioni, esibizioni circensi e calcoli, si intrecciano tra loro fisica e giocoleria, matematica e storie di vita dei più grandi giocolieri di sempre, nel tentativo di presentare le scienze in maniera leggera e divertente e di aiutare i ragazzi in un’ottica di orientamento
- Il metodo infallibile – in una versione “riadattata” all’età… si veda sotto per saperne di più!
- Problema globale – in una versione “riadattata” all’età… si veda sotto per saperne di più!
superiori e adulti:
- Il metodo infallibile – dove si presentano la piaga della ludopatia e le insidie del gioco d’azzardo attraverso la potenza della matematica e dove la matematica stessa viene vissuta in maniera leggera, divertente, vicina in un alternarsi di esempi, problemi di stima, analisi statistiche, calcoli ed esempi, tutto in stampo teatrale.
- Problema globale: dove, partendo dal presunto dibattito sul tema del riscaldamento globale, si snocciolano metodi di misura e dati, si deducono leggi e regolarità, si presentano modelli e previsioni, sino a dimostrare che la responsabilità primaria è dell’uomo. Presentando poi i danni e le possibili conseguenze, si passa infine all’uditore un testimone importante: messaggio che è trama, finale ed eredità della performance.
- Relatività: la rivoluzione – dove si racconta la storia di una domanda, della sua formulazione, del lavoro fatto per darle una risposta e delle conseguenze a cui ha portato il solo porsela. Conseguenze del tutto inaspettate e rivoluzionarie. Una rivoluzione del pensiero, della concezione del sé, del mondo: la Relatività Generale. Un volo pindarico tra fisica, filosofia e frontiere della ricerca scientifica.
- Fake: di bufale si muore – un viaggio tra le bufale che girano in rete guidati dal faro del metodo scientifico, dove il dialogo tra le due anime dell’attore (il complottista e il debunker) mette in evidenza tutti pericoli del condividere informazioni senza averne controllato le fonti
- Separati in casa – un monologo leggero e rigoroso, divertente e di denuncia che ha l’obiettivo prima di inquadrare il problema e poi di indicare la soluzione, offrendo al contempo motivazioni forti all’assumersi le proprie responsabilità.
docenti (corsi di aggiornamento):
IMPORTANTE:
- mi connetto tramite fibra, uso una action camera come webcam (ripresa quindi ampia e di alta qualità), microfono professionale, faretti per l’illuminazione e soprattutto proiezioni alle mie spalle (quindi nessuna alienante condivisione schermo!).
- chiedo al committente di gestire la piattaforma per la diretta (nel caso in cui fosse problematico o impossibile contattatemi in merito: una alternativa è prevedere una diretta sul mio canale youtube).
- per i mattinée in streaming prevedo due fasce orarie (che finiscano entro le 10:30 o che comincino dopo le 11:00) così da rendere possibili due connessioni distinte la stessa mattinata.
- si fa divieto di registrare gli interventi.
questo un articolo sull’esperienza di Divulgazione A Distanza
[1] Conosco perfettamente la divisione tra primaria e secondaria o primo e secondo grado, ma non mi piace…