Separati in casa

scegliere bene, aiuta

Conferenza-spettacolo sui rifiuti e la raccolta differenziata (anche in streaming)

Temo che del verbo “gettare” non ci libereremo mai. È da quando l’uomo è comparso sulla terra che buttiamo rifiuti. Ma da quando eravamo cacciatori raccoglitori le cose sono cambiate, e non poco. Passando per l’impero romano e il medioevo, dopo la spinta della rivoluzione industriale, oggi, che siamo 8.000.000.000 di anime, mole e qualità dei rifiuti sono diventate un vero problema. Se poi a tutto questo aggiungiamo il problema delle discariche e degli inceneritori, la salute degli operatori ecologici, la difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime, l’inquinamento delle acque, la richiesta crescente di energia su, su, sino alla produzione di gas climalteranti e il riscaldamento globale, capiamo che la gestione dei rifiuti è non solo un nostro problema, ma anche una nostra responsabilità.

Separati in casa nasce con questa consapevolezza. Conferenza-spettacolo di divulgazione scientifica sui rifiuti e la differenziata parla a un pubblico ampio (dai ragazzi delle superiori ai loro nonni) in maniera leggera ma rigorosa, ironica ma decisa, nel tentativo di sensibilizzare e motivare non solo a fare la raccolta differenziata ma anche a … scegliere bene.

Perfetta per le ore di educazione civica è nata soprattutto per parlare ai cittadini che devono “fare il salto” verso la raccolta puntuale o la tariffazione puntuale.


Pubblico: adulti, famiglie e scuole superiori

Durata: 50’ più il confronto col pubblico. Irrinunciabile, dopo ogni performance, il tempo dedicato alle domande nel quale è sempre possibile passare messaggi positivi su studio e impegno. Messaggi quest’ultimi che, visto che si è appena assistito a qualcosa di bello eseguito da una persona realizzata, almeno al giudizio del pubblico, penetrano molto più in profondità di semplici consigli.

Esigenze tecniche: dal vivo videoproiettore e parete su cui proiettare, illuminazione che permetta di vedere sia le proiezioni che gli oggetti lanciati sul palco, impianto audio per collegare il radiomicrofono – nota: nel caso manchi qualcosa segnalarlo perché in possesso di molto materiale – se invece in streaming si richiede al committente di gestire la piattaforma (se impossibilitati si può sempre attivare una diretta sul mio canale youtube).

IMPORTANTE: per lo streaming mi connetto tramite fibra, uso una action camera come webcam (ripresa quindi ampia e di alta qualità), microfono professionale, faretti per l’illuminazione e soprattutto proiezioni alle mie spalle (quindi nessuna alienante condivisione schermo!) – la performance non può essere registrata.


Separati in casa è nata da una collaborazione con AAMPS Livorno e, già dalle prime repliche, è stata un successo.