Il riscaldamento globale – corso di aggiornamento

«Cosa dovrebbe importarmene delle generazioni future? Cosa hanno fatto loro per me?» Groucho Marx

«Molti uomini, come i bambini, vogliono una cosa, ma non vogliono le sue conseguenze» José Ortega y Gasset

«Siamo la prima generazione a subire gli impatti e l’ultima che può fare qualcosa» Barack Obama

(anche in streaming)

Rinominato semplicisticamente e, se mi è permesso, in modo ruffiano, “cambiamento climatico”, oggigiorno, il problema del riscaldamento globale è messo in discussione da diversi soggetti (lobby o politici che siano). L’obiettivo principale del percorso di approfondimento proposto è capire veramente l’entità del problema, di chi è l’eventuale responsabilità e, se esistono soluzioni, come attuarle. Sensibilizzare quindi i docenti alla tematica fornendo, oltre alle motivazioni per affrontarla in classe, anche gli strumenti per farlo.

Si sottoliena anticipatamente come sia una tematica complessa (a causa di interazioni e retroazioni), multidisciplinare e multidimensionale (che si adatta quindi perfettamente all’ora di educazione civica, occasione, tra l’altro di sviluppare percorsi pluridisciplinari, far fare ai ragazzi ricerche, vedere documentari in lingua, …), e che parla necessariamente del domani. Mette quindi in luce, se volete, come sia impellente sviluppare competenze di futuro: progettazione, valutazione e gestione dei rischi, studi di possibili sviluppi… competenze cioè che possano permettere di ripensare il presente e il futuro stesso. …e chi meglio della scuola…?

Durante il percorso si tratta quindi di fisica e matematica, ma non solo: si toccano tematiche economiche e geopolitiche, filosofiche e chimiche, sociologiche e ingegneristiche, …

L’idea che sottende il tutto è guardare al passato e studiare il presente per capire il futuro. I possibili futuri. E cosa si possa fare per, se non determinarli, almeno migliorarli. Ragionare, in altre parole, su come lasciare alle nostre spalle un mondo… vivibile.

La consapevolezza che si vuol far nascere nei partecipanti è che conoscere il riscaldamento globale non è solo interessante in sé, ma fondamentale per il destino dell’umanità. Tra l’altro è una tematica che, nonostante abbia preso piede già alla fine del secolo scorso, ancora oggi è piena di controversie e questo rende maggiormente interessante affrontarla, da un lato, e impellente farlo, dall’altro! Perché affrontare questi temi in classe è necessario per formare cittadini consapevoli. Consapevoli di rischi e possibilità, diritti e doveri.

Del corso esistono inoltre diverse versioni (dove, a seconda del numero di incontri (da due ore ciascuno), si affrontano le diverse tematiche in modo più o meno approfondito) e può essere calibrato su insegnanti di fisica/scienze (dove, oltre a una rapida denuncia del problema, si affrontano gli argomenti più rilevanti che possono poi essere inseriti in programma), insegnanti generici (così da fornire spunti per eventuali percorsi di educazione civica) o entrambi.

Il percorso proposto è stato anche all’interno di un corso di aggiornamento riconosciuto dal MIUR e organizzato in collaborazione di Fisica e scuola per l’a.s. 2022-2023 di cui sono stato inoltre direttore.

IMPORTANTE: per lo streaming mi connetto tramite fibra, uso una action camera come webcam (ripresa quindi ampia e di alta qualità), microfono professionale, faretti per l’illuminazione e soprattutto proiezioni alle mie spalle (quindi nessuna alienante condivisione schermo!) – si fa divieto di registrare l’intervento


Gli stessi argomenti sono trattati in questa conferenza-spettacolo per studenti o pubblico generico, mentre qui trovi gli altri corsi di aggiornamento

riscaldamento: globale fonti e riferimenti