il blog

questo sito è nato nel 2015 e da allora, una volta al mese, pubblico articoli che parlano a volte di fisica, altre di matematica, o di scuola, di didattica, di teatro o tanto altro. tutto senza pubblicità esterne o affini: i miei mestieri sono altri, tra queste pagine ciò che cerco è una condivisione, un confronto.

sarei quindi felice se voleste iscrivervi, condividere, commentare. attualmente siamo più di 8000 (mia madre due volte! sapete com’è, all’inizio eravamo pochini…).

questa pagina invece per “fare un po’ di ordine” e aiutarvi a trovare ciò che maggiormente vi può interessare.


gli argomenti principali:

YouTube video

gli articoli:

  1. il sole non è poi così lontano – sulle misure elleistiche delle distanze nel nostro sistema solare
  2. ma da quando la “terra è tonda”? – sulla misura del meridiano terrestre, alla faccia dei terrapiattisti
  3. la mala-divulgaciòn -perché divulgare non fa rima con facile…
  4. la forza gatta – sui sistemi non inerziali
  5. sono strani i ragazzi – sul loro “sedersi sempre in fondo”
  6. più in alto – sulla fisica del lancio del diablo
  7. perché? – sulla domanda delle domande (che caratterizza l’essere fisici)
  8. insegnante per professione e giocoliere per passione
  9. divulgare a teatro
  10. la fede dei fisici – sui principi di conservazione e la loro origine
  11. il moto naturale – riflessioni sul principio di inerzia
  12. ma non si stufa? – riflessioni sul senso, in classe, di “raccontare sempre la stessa storia”
  13. montagne alla deriva – sulla spinta di Archimede
  14. quando il mondo entra in aula – inizio di una lezione, quando intanto scoppia la guerra
  15. che strumento sei? – “l’essere portati per” vs “è giusto lavorare per diventare altro?”
  16. un’infinità di infiniti – sull’infinità densa e continua
  17. divulgazione televisiva – Rai Gulp – una serie di video su fisica e giocoleria girati per La Banda dei FuoriClasse
  18. teatro per l’inclusione – sull’importanza e le potenzialità della formazione teatrale
  19. infinito più uno – sull’infinità numerabile
  20. un colpo di piccione – sull’importanza di “farsi trovare pronti”
  21. la fisica del biliardo
  22. mai più bocciature!
  23. tutorial corsari – sul fare laboratori di teatro in DAD
  24. divulgazione a distanza – feedback sul mio lavoro di divulgazione in streaming
  25. resilienza – l’evoluzione del mio mestiere di divulgatore con la pandemia
  26. cosa ne pensate della DAD? – parlano (inspettatamente) i ragazzi
  27. gemelli diversi – sul paradosso dei gemelli
  28. esce “lo spettacolo della fisica” – capire la scienza con l’arte della giocoleria
  29. vaccini anti-covid e il caso AstraZeneca: tra casualità e causalità
  30. tempo e temporali – sull’esperimento mentale “dei due fulmini” di Einstein
  31. regole e libertà – riflessione tra il pratico e il filosofico
  32. la matematica dei giocolieri – i side swap
  33. e se fosse lei – ripensamenti sui talent
  34. c’era una volta un gatto. o no? – sul gatto di Schrödinger
  35. è perché possono sciegliere – sull’insegnare in tempo di pandemia
  36. come fosse la prima volta, come non avessi mai smesso – sul ritorno sul palco post lockdown
  37. cosa rende un insegnante un bravo insegnante
  38. l’esperimento cruciale e l’esito “nullo” – sull’esperimento di Michelson Morley
  39. da 1 a 10 – sulla valutazione
  40. lavorare non fa rima con amare
  41. didattica a distanza: senza guardarsi negli occhi – riflessioni e giudizi sulla DAD
  42. un discorso equilibrato – sull’equilibrio
  43. i numeri del contagio – sull’importanza (tra l’altro) della scala logaritmica
  44. la matematica del contagio – sul tasso di riproduzione dei virus e altre amenità
  45. superiori o università? – dove insegnare?
  46. spiegare senza parlare – una storia vera!
  47. spontaneamente contro natura – sulla fisica del frigorifero
  48. diversamente interessati – sui ragazzi alle mostre
  49. problema globale (due riflessioni) – sui cambiamenti climatici
  50. entropia? come stupirsi dell’energia
  51. intervista a “i martedì”
  52. la missione della scuola – riflessioni filosofiche e pratiche
  53. se l’esponente è sulla base la testa non è sul collo – sull’esponenziale
  54. incipit di una lezione – una storia vera!
  55. una parentesi sui cigar boxes – la fisica dei mattoni da giocoliere
  56. quale posto ha Dio nelle reorie fisiche?
  57. la scienza è poliedrica – intervento per il Festival della scienza di Cagliari
  58. praticamente impossibile – la matematica del superenalotto
  59. frontal lesson – sulle lezioni frontali e compagnia cantando
  60. stimiAmo – sui problemi di fermi
  61. Cicapfest18
  62. l’importanza (anche) di dimostrare – sull’insegnamento della matematica
  63. E=mc2 – la luce della conoscenza – le stelle e la fusione
  64. E=mc2 – il lato della forza – i reattori a fissione
  65. E=mc2 – il lato oscuro – la bomba atomica
  66. lezioni divertenti – un grande malinteso
  67. leva il dubbio – sulle leve
  68. esce “la legge del perdente” – la matemaica come vaccino contro la azzardopatia
  69. genitori, aiutateci voi! – accorato appello a…
  70. volaaareeee, oh-oh! – sulla fisica del volo 2/2
  71. fotografare per passione
  72. volo anch’io! no, tu no. – sulla fisica del volo 1/2
  73. talent(n)o – l’opinione che ho sui talent
  74. rinunGita – perché non porto più i ragazzi in gita
  75. programmare e cosa programmare, questo il problema – le mie scelte sulla programmazione
  76. disquisiScienza – quando chiacchierare è una ricchezza
  77. se il ritmo è “giusto”… crac – sulla risonanza
  78. imparare insegnando – una storia vera!
  79. l’importanza della cronaca locale – sul principio di equivalenza
  80. il potere dei sogni – sul II postulato alla Relatività Ristretta
  81. gentiluomini si diventa – su uno degli spettacoli più difficili in cui io abbia mai recitato
  82. didattica e teatro
  83. formAzione – perché formarsi deve essere azione intenzionale continua
  84. silenzio – monologo sulle radici che ognuno ha
  85. il linguaggio della fisica
  86. un(i)laboratorio – la fisica del monociclo
  87. una bella esperienza – far spettacolo in carcere
  88. mi butto? – sulla fisica del paracadutismo
  89. l’iniqua società dell’azzardo – dati sul mondo delle scommesse
  90. fisica quotidiana – un mio intervento per RAI scuola
  91. la giusta misura – la fisica della giocoleria “lanciata”
  92. divulgAzione – perché divulgare è un’azione importante!
  93. dopo, giocolieri diNuovo – sulla mia esperienza di volontariato alla casa dei risvegli
  94. occhi per vivere – un mio contributo al libro “III cultura”, LaTerza
  95. naturalmente bello – sulla fisica del diablo
  96. un giocoliere italiano in tanzania – sulla mia esperienza di volontariato in Africa
  97. come un pipistrello – sulla fisica del suono
  98. l’azzardo del giocoliere – come è nato…
  99. il giocoliere della scienza – come è nato…
  100. fisica sognante – come è nato…