Il Giocoliere della Scienza
Conferenza-spettacolo sulla fisica e la matematica dei giocolieri
La giocoleria è una antica arte circense fatta di fantasia, estro, tecnica. La fisica è una disciplina scientifica che cerca di descrivere il mondo con la matematica. Due realtà lontane, apparentemente – il giocoliere della scienza – breve descrizione
Ne Il giocoliere della scienza uno scienziato un po’ svitato mette in evidenza i molteplici collegamenti tra i due mondi, piccoli e grandi segreti che millanta di aver scoperto, alternando divertenti monologhi teatrali di stampo divulgativo a esibizioni tecniche di altissimo livello, travolgendo il pubblico con la sua energia e la sua parlantina e portandolo a capire quanto si celi dietro alle apparenze.
Continuamente in bilico tra lezione e spettacolo, questo buffo personaggio, giocando con palline di varie dimensioni, camminando su globi da equilibrismo e facendo roteare diablo da giocoliere, riesce a far capire al pubblico cosa voglia dire rappresentare, estrapolare leggi da regolarità per arrivare a predire comportamenti, lavorare assecondando le leggi della fisica per creare qualcosa di artisticamente bello.
Divertente, energico, istruttivo, interessante, sorprendente ma al contempo rigoroso, Il giocoliere della scienza è stato pensato per avvicinare alla fisica i bambini delle scuole elementari, ma è adattissimo ad un pubblico di tutte le età.
Non ne siete convinti? Allora questo video è per voi!
Il giocoliere della scienza e Il giocoliere della scienza Street version (la versione “da piazza”) sono stati ospiti, tra l’altro, dei festeggiamenti per il semestre di presidenza italiana dell’Europa, di Matematicando: convegno di matematica e fisica a Locarno, de L’Isola di Einstein 2014, 2015, 2020: bellissime rassegne di spettacoli scientifici, dell’Open day del CCR di Ispra, di Sgulp: la fiera del gioco di Padova e dei palcoscenici del teatro Colosseo di Torino (1500 posti) per i Giovedì scienza, de La grande festa della Matematica di Oltremare 2015 e Asconosc(i)enza 2019, in Svizzera.
Pubblico: scuole elementari, medie, famiglie.
Durata: 1h più il confronto col pubblico. Irrinunciabile, dopo ogni performance, il tempo dedicato alle domande nel quale è sempre possibile passare messaggi positivi su studio e impegno. Messaggi quest’ultimi che, visto che si è appena assistito a qualcosa di bello eseguito da una persona realizzata, almeno al giudizio del pubblico, penetrano molto più in profondità di semplici consigli.
Esigenze tecniche: palco minimo 4m di larghezza, 2m di profondità e 3m di altezza, videoproiettore e parete su cui proiettare (ma ne esiste anche una versione “da strada” che non fa uso di proiezioni.), illuminazione che permetta di vedere sia le proiezioni che gli oggetti lanciati sul palco, impianto audio per collegare pc e radiomicrofono
il giocoliere della scienza – scheda tecnica completa – nota: nel caso manchi qualcosa segnalarlo perché in possesso di molto materiale.
Repliche: Il giocoliere della scienza è stata già replicata più di 85 volte e vista da almeno 20.000 persone (stime gennaio 2023)
in fondo a questo articolo trovi alcuni commenti alla conferenza spettacolo …ma per sapere davvero cos’è, guarda questo video o quest’altro …e se i video ti sono piaciuti, qui ne troverai molti, molti di più!