Fisica Sognante

per divertirsi, interrogarsi, capire

Conferenza-spettacolo sulla fisica e la matematica dei giocolieri

Fisica Sognante, conferenza-spettacolo nata e pensata per presentare la fisica a chi non la conosce in maniera nuova e divertente ma al tempo stesso rigorosa, dopo sedici anni è oggi tanto, molto di più (e la versione in inglese ha vinto Science on Stage Italia, Faenza 2021 e rappresenterà la nazione a Science on Stage Europa, Praga 2022) – fisica sognante – breve descrizione

Su un palcoscenico abbastanza spoglio (due tavoli, pochi oggetti da giocoliere ed un pc) un professore-giocoliere-attore mette in evidenza i collegamenti che ci sono tra fisica e giocoleria alternando esibizioni tecniche di alto livello e coreografate a spiegazioni scientifiche immediate e leggere, monologhi teatrali ad improvvisazioni, video ad immagini animate. I tanti esempi presi dalla vita comune ma fuori dall’ordinario, la ricerca sulla parola, lo studio sulla brevità delle dimostrazioni e dei ragionamenti e la grandissima energia del personaggio rendono la conferenza-spettacolo leggera e divertente ma al tempo stesso estremamente formativa, densa, immediata e comprensibile.

Presentazione fisica sognante

Con piccole ma significative differenze su tempi, registri comunicativi e contenuti (che dipendono dal pubblico a cui è rivolta) Fisica Sognante mette in parallelo i contenuti più importanti della meccanica agli attrezzi più famosi della giocoleria rispondendo a domande disciplinari e non: come è possibile che un giocoliere possa…? Cosa si intende in fisica per…? Perché esistono certi limiti? Come l’essere tale della natura condiziona l’agire? Cosa vuol dire modellizzare? Cosa si intende per rappresentare? Cos’è il metodo scientifico? E ancora: cosa vuol dire fare arte e come le leggi della fisica l’influenzano? Cosa vuol dire studiare/allenarsi davvero? Quante diverse sfaccettature esistono dell’intelligenza (intelligenze multiple) e come posso svilupparli tutti? A che pro? Come la scuola può aiutarmi in questo?

Nel dettaglio gli attrezzi usati sono palline, clave, cerchi, mattoni da giocoliere, monociclo e diablo, mentre i contenuti disciplinari sono l’equilibrio, il moto parabolico, la caduta libera, la rappresentazione matematica, le leve, la modellizzazione, l’attrito, il moto nei fluidi ed i principi di conservazione.

Fs 06
Fisica sognante - istituto salesiano s. Ambrogio
Fb img 1559207217599

Usata per la divulgazione, l’orientamento, l’animazione di open-day, la ristrutturazione di appresi, o in chiusura di percorsi di studi, Fisica Sognante è stata ospite, tra l’altro, di: Festival della Scienza di Genova, Festival della Mente di Sarzana, La Scienza in piazza di Bologna, L’Isola di Einstein sul lago Trasimeno, Festival della Scienza di Bergamo, i festeggiamenti per i 150’anni d’Italia, i festeggiamenti per il semestre di presidenza italiana dell’Europa, la rassegna teatrale Teatri di Pianura, l’open-day del Centro Comunitario di Ricerca di Ispra, il convegno nazionale dell’Associazione italiana per l’Insegnamento della Fisica (AIF), la Scuola di formazione per le olimpiadi della fisica OLIFIS, le Olimpiadi della matematica Kangarou, le Giornate della fisica a Mirabilandia, La grande festa della matematica di Riccione (Oltremare), il Convegno nazionale di didattica della matematica di Castel san Pietro Terme, Matematicando: convegno di matematica a Locarno, Il viaggiatore scientifico dell’alta scuola pedagogica di Locarno e decine e decine tra scuole, istituti, università. …senza contare che è stato “adottato” dall’AIF e oggi è ospite anche del dominio UNIBO!

Pubblico: scuole medie e superiori, famiglie e adulti

Durata: 1h20’ più il confronto col pubblico. Irrinunciabile, dopo ogni performance, il tempo dedicato alle domande nel quale è sempre possibile passare messaggi positivi su studio e impegno. Messaggi quest’ultimi che, visto che si è appena assistito a qualcosa di bello eseguito da una persona realizzata, almeno al giudizio del pubblico, penetrano molto più in profondità di semplici consigli.

Esigenze tecniche: palco minimo 4m di larghezza, 2m di profondità e 3m di altezza, videoproiettore e parete su cui proiettare, illuminazione che permetta di vedere sia le proiezioni che gli oggetti lanciati sul palco, impianto audio per collegare pc e radiomicrofono

fisica sognante – scheda tecnica completa – nota: nel caso manchi qualcosa segnalarlo perché in possesso di molto materiale.

Fs 03

Repliche: Fisica Sognante è stata già replicata più di 460 volte e vista da almeno 105.000 persone (stime a gennaio 2023)

in fondo a questo articolo trovi alcuni commenti sulla conferenza-spettacolo

…ma per sapere davvero cos’è, guarda questa slideshow o questo video o leggi questa intervista per UNITRENTO su Come è nata Fisica Sognante? e se i video ti sono piaciuti, qui ne troverai molti, molti di più!

NOVITÀ: da agosto 2019 anche in inglese! Perfetto per contesti internazionali, percorsi CLIL o incontri con professionisti in contesti ASL.

YouTube video