Educazione civica
Conferenze-spettacolo di divulgazione scientifica con tematiche inerenti l’educazione civica
Mi occupo di divulgazione dal 2005 e ho il privilegio di parlare con centinaia, a volte migliaia di persone diverse ogni settimana… è come fosse un super potere! E da grandi poteri… Ben Parker insegna! [1] E così ben presto decisi che ogni mia conferenza-spettacolo doveva avere messaggi e meta-messaggi forti, la maggiorparte dei quali (neanche a farlo apposta) sono il cuore della così detta “educazione civica”. Quindi, da collega a collega, se servono spunti per inserire fisica e matematica nell’educazione civica, ecco un elenco delle conferenze spettacolo a cui mi riferivo!
Matematica come vaccino contro la ludopatia: L’Azzardo del giocoliere e Il metodo infallibile – dove si presentano la piaga della ludopatia e le insidie del gioco d’azzardo attraverso la potenza della matematica e dove la matematica stessa viene vissuta in maniera leggera, divertente, vicina in un alternarsi di esempi, problemi di stima, analisi statistiche, calcoli ed esempi, tutto in stampo teatrale.
Sulla piaga delle bufale scientifiche: Fake: di bufale si muore – un viaggio tra le bufale che girano in rete guidati dal faro del metodo scientifico, dove il dialogo tra le due anime dell’attore (il complottista e il debunker) mette in evidenza tutti i pericoli del condividere informazioni senza averne controllato le fonti.
Su rifiuti e differenziata: Separati in casa – un monologo leggero e rigoroso, divertente e di denuncia che ha l’obiettivo prima di inquadrare il problema e poi di indicare la soluzione, offrendo al contempo motivazioni forti all’assumersi le proprie responsabilità.
La fisica dei cambiamenti climatici: Problema globale – dove, partendo dal presunto dibattito sul tema del riscaldamento globale, si snocciolano metodi di misura e dati, si deducono leggi e regolarità, si presentano modelli e previsioni, sino a dimostrare che la responsabilità primaria è dell’uomo. Presentando poi i danni e le possibili conseguenze, si passa infine all’uditore un testimone importante: messaggio che è trama, finale ed eredità della performance.
[1] “Da grandi poteri derivano grandi responsabilità” è una frase che lo zio di Spiderman dice al nipote poco prima di morire.