Divulgazione A Distanza
5 Giugno 2021

Divulgazione A Distanza
Tra mille perplessità (di cui ho già parlato in un precedente articolo) e qualche difficoltà (per usare un eufemismo) ho messo in piedi una serie di performance adatte allo streaming che, a quanto pare, funzionano!
Riporto qui di seguito commenti, domande e osservazioni di chi, questi lavori, li ha visti (e li ringrazio per questi riscontri! In un periodo come questo sono oro! Balsamo per il cuore).
…e, nel mondo nuovo, mi sa tanto che varrà la pena offrire entrambe le possibilità: dal vivo e a distanza.
a presto! fb
…dai ragazzi:
Alessandro: “Molto carina, perchè il prof è riuscito comunque a parlare di matematica, ma senza annoiare e facendoci divertire e riflettere sulle tematiche, ottima.”
Alessandro: “Interessantissimo e mai noioso”
Nicoleta: “Secondo il mio parere la conferenza è stata molto utile e penso che questo argomento andrebbe trattato in tutte le scuole affinché possano essere coinvolti più ragazzi possibili per evitare che cadano nel circolo vizioso del gioco d’azzardo”
Marina: “ Sa attirare molto l’attenzione, molto interessante.”
Sara: “A me è piaciuto molto perchè è stato trattato un argomento già di per sé interessante e il prof non lo ha fatto diventare una barba. Io, sinceramente, l’ho trovato molto simpatico.”
Alessandro: “E’ stata una bella conferenza e le cose sono state spiegate molto bene.”
Giordano: “Bellissimo. Interessante e divertente.”
Giulio: “Molto molto coinvolgente”
Filippo: “ E’ stato divertente e interessante, spero di rivederlo in presenza.”
Matteo: “Molto molto bello e divertente.”
Filippo: “ A differenza di molte altre conferenze mi ha intrattenuto e non mi ha fatto annoiare.”
…dai colleghi:
Ciao Federico, sono un insegnante del liceo di Recanati. Vorrei complimentarmi con te per l’ottima ed assai piacevole lezione/spettacolo, per l’efficacia degli esempi concreti, per la profondità delle tue riflessioni sull’importanza della matematica e, infine, per la tua notevole presenza scenica e capacità attoriale. Mi auguro di averti con noi in presenza appena possibile. Grazie.
Alberto Branciari, docente di matematica e fisica, liceo Leopardi, Recanati
È il quarto anno che invitiamo il prof. Benuzzi a tenere le sue conferenze-spettacolo per i nostri allievi ed è sempre una conferma, anche on line! I commenti dopo le dirette streaming di “Relatività: la rivoluzione” e “Il metodo infallibile” sono stati entusiastici: “Conferenza interessante e il prof. è accattivante e ti inchioda allo schermo”, “Bravo, bravissimo: non si poteva andare via prima… era troppo interessante!”. Gli allievi e i docenti hanno apprezzato molto la performance ma anche, e soprattutto, la chiarezza e la precisione con cui il prof. Benuzzi ha trattato argomenti così importanti, mantenendo alta l’attenzione per tutta la durata della conferenza. Grazie mille e al prossimo anno!
Prof.ssa Parolin Catia, docente di matematica e fisica, I.I.S. Newton Pertini, Camposanpiero
Oggi ho seguito con la mia classe terza la sua conferenza-spettacolo: le volevo fare i miei complimenti perché, finalmente, il suo intervento ci ha dato l’occasione di approfondire in modo stimolante e con risvolti educativi, la Probabilità degli eventi, argomento che io tratto sempre nelle classi terze, e per il quale la sua conferenza ha rappresentato l’integrazione che cercavo
Prof.ssa Brandoli Francesca, insegnante di matematica alla scuola Bonati di Ferrara.
Spettacolo coinvolgente, appassionante e molto istruttivo. Il prof. Benuzzi, con “Il metodo infallibile”, è in grado di toccare tutti gli aspetti che caratterizzano i più comuni giochi d’azzardo in una modalità semplice ma che lascia il “segno” nella mente dello spettatore. In un’ora e mezza di piacevole visione vengono attraversati con esempi, statistiche e fatti “particolari” alcuni tra i più complessi aspetti legati al calcolo della probabilità e alla matematica del gioco d’azzardo.
Nei giorni successivi allo spettacolo ho ricevuto feedback positivi da parte degli insegnanti e degli studenti che si sono detti entusiasti di aver partecipato all’evento e grati di aver ricevuto questa opportunità didattica.
Dott.ssa Ilaria Galleran, Psicologa referente dell’Area Prevenzione – Equipe DGA – Azienda USL di Ferrara
–
Conosco Federico da tempo e ho, nel corso degli anni, proposto le sue conferenze/spettacolo nei più disparati indirizzi di studio e ordini scolastici.
Lo scorso anno avevo organizzato, all’interno di un percorso legato alla cittadinanza e Costituzione, l’intervento “L’azzardo del giocoliere” per sensibilizzare gli studenti al tema dell’azzardopatia (non chiamiamola semplicemente ludopatia…se volete scoprire il perché, dovete vedere lo spettacolo, o leggere il suo libro); l’emergenza Covid-19 e l’improvviso stop alle lezioni in presenza hanno fatto slittare il tutto a quest’anno.
Inizialmente ero fiduciosa sul poter tentare di proporre lo spettacolo in presenza ma, tra le norme di distanziamento, l’impossibilità di accesso ai locali per gli esterni, mi hanno spinta a chiedere a Federico: “ma è fattibile anche a distanza?”. La risposta è stata affermativa, l’organizzazione (dal punto di vista tecnico-logistico della diretta streaming) semplice e veloce; ma la cosa che più mi ha colpito è stata la partecipazione dei ragazzi: diciamocela tutta…con la scuola al 100% in DAD, proponendo agli alunni un collegamento in streaming da guardare comodamente da casa, era alta la probabilità che lo studente potesse estraniarsi e non seguire l’intervento. Invece, a fine conferenza, la chat si è popolata di domande, i Meet (nelle quali i ragazzi sono rimasti loggati insieme ai docenti) si sono riattivati con commenti entusiasti e, (sì sono una carogna), i riassunti e domande a sorpresa che ho fatto fare nei giorni successivi alla live mi hanno fatto capire che non solo lo spettacolo di Federico è “fattibile” anche a distanza, ma è coinvolgente e arriva al nocciolo della questione anche a distanza. Inoltre, cosa non semplice, ho trovato un aspetto che “vince” rispetto agli spettacoli in presenza: il numero di studenti che abbiamo potuto coinvolgere; se in presenza ci saremmo dovuti limitare a circa 5 classi (la nostra aula magna tiene poco più di un centinaio di persone, in condizioni “normali”), a distanza siamo riusciti a raggiungere più di un migliaio di studenti e i relativi docenti, coinvolgendo nel progetto l’intera comunità scolastica…un vantaggio non da poco!
Grazie quindi Federico per essere riuscito a reinventarti e a proporre il tuo lavoro di divulgazione scientifica anche in questa nuova, difficilissima, modalità. Siamo curiosi di vedere il tuo ultimo lavoro
Monti Laura, I.I.S. Persolino Strocchi