I Proverbi Sono Controsostantivi

Uno spettacolo di concezione nuova, pensato per divertire: tutti, semplicemente. Due amici, forse fratelli, che litigano da sempre per il favore del pubblico. Teatro comico, cabaret, musica, giocoleria, teatro fisico uniti da tanta energia … forse troppa.

Pr 00
I proverbi sono controsostantivi 202 scaled

I proverbi sono controsostantivi si sviluppa in tutti e tre i contesti comici esistenti: il conflitto con sé stessi, il conflitto con l’altro (Uno contro l’altro, Uno e l’Altro) e il conflitto con una società che crea confusione. Utilizzando molte chiavi comiche, partendo dal verbale, come i giochi di parole, passando per diversi virtuosismi, classici e circensi, si rivolge a tutte le tipologie di pubblico.

I proverbi sono controsostantivi è uno spettacolo che, come le cose più belle, nasce quasi per caso: partendo dalla voglia di Luca e Federico di lavorare insieme e di esprimere qualcosa che sentivano, non fate battute, emergere da dentro, è diventato un prodotto dove i tempi tecnici fanno da padroni… e guardandoli sul palco, tra una risata e l’altra, non si può non apprezzarne la bravura. Come? Narcisi? (pausa) Vanesi? Condivisibile, ma non abbiamo trovato altre parole per esprimere il concetto… a meno che…

I proverbi sono controsostantivi 048 scaled
I proverbi sono controsostantivi 049 2 scaled

Dicono di loro, tra i tanti commenti:

Bravissimi!!! Grande successo venerdì sera alla festa della società sportiva GS Superga di Vigevano” – direttore artistico teatro Odeon, Vigevano

Calembour, mimica, Filo Logico Portante… bravi! Avete ben appreso la lezione di Bergonzoni e di quanti lo hanno preceduto: Marcello Marchesi, Walter Chiari, Tognazzi, Raimondo Vianello…” – Paola Ugliano, promoter presso la Regione Emilia Romagna

Davvero grandi…bello, divertente, abilissimi… Grazie” – spettatrice evidentemente innamoratasi di Federico

Luca, sei buffo” – bambino non ben identificato tra il pubblico

C**** però sono bravi!” – ubriaco a lato platea della festa de l’Unità

Sono da Zelig!” – coordinatore de La Conquista della Felicità

09

Il duo comico Uno e l’Altro si esibisce pubblicamente la prima volta nell’estate del 2013 in occasione della rassegna teatrale La Conquista della Felicità (Bè – Bologna Estate) ma è chiaro a tutti fin da subito che si conoscono da sempre o che da sempre erano destinati a lavorare insieme.  Utilizzando come terreno di incontro il teatro portano ognuno il proprio bagaglio personale: chi la giocoleria, chi la musica, chi la scrittura creativa, chi l’acrobatica, chi la razionalità, chi la stupidità, chi… chi… chi, voi direte, ma quanti chi? E soprattutto, quanti sono? Due. Che domande? E sono più che sufficienti per divertire in maniera nuova ed intelligente.

13

Federico Benuzzi, giocoliere professionista dal 1998, autore della conferenza spettacolo Fisica Sognante, attore professionista, professore di fisica e matematica e famoso millantatore è l’anima più tecnica dello spettacolo.

Luca Comastri attore professionista dal 2004, sportivo, musicista, specializza la sua formazione nel teatro comico e di ricerca, sempre convinto che chi ricerca ritrova, è l’anima…anima…anima-le dello spettacolo: provare per credere.

05

…ma per sapere davvero cos’è, guarda questo video …e se il video ti è piaciuto, qui ne troverai molti, molti di più!

se invece siete interessati a come il teatro e la didattica possano interagire, date un’occhiata qui.

qui invece trovi gli altri lavori teatrali