Chi Sono
Ciao a tutti, lasciate che mi presenti: mi chiamo Federico, classe ’76, e ho più di un lavoro! Sono professore, conferenziere, presentatore, giocoliere, attore … e li amo tutti… e penso che mi vengano anche abbastanza bene.
Cosa vorrei da voi? Solo aver l’occasione di presentarvi i miei lavori! Sarei felicissimo di essere vostro ospite. E se poi avete qualche proposta “nuova”, su scritti, conferenze, spettacoli… sarò solo felice di lavorarci.
Buona vita e, spero … a presto! Federico.
Come? Qualche referenza?
Innanzitutto hanno assisitito ai miei lavori di divulgazione, in oltre 850 repliche, circa 190.000 persone (stima giugno 2022) e sono salito su di un palco più di 3000 volte! Poi, se non vi accontentate di una breve biografia, sappiate che sono laureato in Fisica, specializzato SSIS per l’insegnamento della Fisica e della Matematica e professore di ruolo presso il Liceo Laura Bassi di Bologna.
Come giocoliere lancio roba dal 1998 e mi sono esibito, tra l’altro, alla Convention italiana dei giocolieri (1999, 2000), all’European juggling convention (2003) e al Circo di San Pietroburgo (Russia, 2004 – unico italiano in 130 anni di storia del circo).
Mentre come conferenziere ho partecipato ai festeggiamenti per il Semestre europeo di presidenza italiana, i 150 anni d’Italia e l’Anno mondiale della Fisica, ho vinto Science on stage Italia 2020 e sono stato selezionato per rappresentare la nazione a Science on stage Europa 2022, sono stato sul palco di Festival della scienza di Genova, ESERA, Festival della mente di Sarzana, Raduno nazionale dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (Rimini), Bergamo scienza, Mediaexpo (Crema), BambinFestival (Pavia), Grande festa della Matematica (Riccione), La scienza in piazza (Bologna), Giovedì Scienza (Torino), L’Isola di Einstein (Isola Polvese) e Settimana della Scienza (Gallarate), ho contribuito alle finali nazionali delle Olimpiadi della Fisica e dei Giochi della matematica Kangourou e sono stato ospite dell’Open day del CCR di ISPRA e die quello dell’INFN di Frascati. Inoltre ho collaborato con la Scuola di eccellenza OLIFIS-ER e l’Alta scuola pedagogica di Locarno, sono espatriato partecipando in Francia a La nuit des Math (Tours) ed in Svizzera a Matematicando (Locarno) e ad Asconosc(i)enza (Ascona) e ho lavorato ai progetti di sensibilizzazione alla ludopatia Il Nostro Gioco (ASL Monza-Brianza), Noi non ci Azzardiamo (Cesano Maderno), Quartieri NoSlot (Pavia), Probabilmente (Modena) e Guida la Notte (Bologna). Senza contare le decine di scuole di ogni ordine e grado che hanno ospitato i miei lavori per assemblee, approfondimenti e open-day, le rassegna teatrali che mi hanno messo nei loro cartelloni e i corsi di aggiornamento per maestri e professori che ho tenuto sui temi più svariati, dall’insegnamento della fisica alle elementari, passando per la Relatività Ristretta, per arrivare alla matematica del gioco d’azzardo e al riscaldamento globale.
Come attore mi sono diplomato alla Scuola di Teatro Colli e sono stato protagonista de Il Sogno del Pagliaccio Addormentato, Romeo e Giulietta, L’ultima ruota del carro, I Proverbi Sono Controsostantivi, Gentlemen, …
E a tutto questo aggiungerei alcune delle collaborazioni che ho avuto: con Dedalo, che ha pubblicato i miei libri “La legge del perdente – la matematica come vaccino contro l’azzardopatia” e “Lo spettacolo della fisica – capire la scienza con l’arte della giocoleria” e per la quale curo la rubrica “Fisica? Un gioco” sulla rivista Sapere-scienza, con la RAI, partecipando a Nautilus e a La banda dei fuoriclasse, con l’AIF, che ha pubblicato il mio libro “Fisica Sognante”, con Giochi Di Magia Editore, che ha pubblicato il mio e-book “Giocolieri si Diventa – manuale pratico di giocoleria”, Il Saggiatore, La fisica nella scuola, X la Tangente, Juggling Magazine, Kaskade, InformAle, Gli amici di Luca Magazine, Focus Junior e Focus Scuola, …
vuoi sapere cosa… dicono di me? o sei più interessato ai video di interviste, interventi e performance?
Audiovideo

Interventi di divulgazione: è dal 2005 che mi occupo di divulgazione scientifica e, negli anni, sono state tante le occasioni di raccontare il mio percorso… eccone alcune

Trailer: è dal 1998 che calco palcoscenici… ecco alcuni video di presentazione dei miei lavori.

Per divertirsi: è da quando sono nato che faccio cose strane… posso condividere?
Video di allenamenti: perché amo lanciare roba!
Video divulgativi: per la serie “brevi video divulgativi in piano sequenza” ovvero “interventi di 3, massimo 4 minuti, girati senza stacchi, effetti o montaggi di alcun genere: perché è questo “teatro” il modo che mi piace per divulgare.
Foto
Pubblico: perché faccio questo mestiere? mille motivi, questo il principale.
Do the juggling everywhere: perché ognidove è buono per lanciare roba
Palcoscenici: tra i tanti, ho avuto l’onore di calcare anche questi
Fotografare per passione: Ho sempre amato fare foto, sin da piccolo.
…e credo che la “colpa” sia di mio padre, fotografo per passione da sempre, e di questo lo ringrazio.